La casetta in legno: una risposta univoca ad esigenze diverse
Negli ultimi anni l’utilizzo delle casette in legno ha visto un notevole incremento, diffondendosi a macchia d’olio sul nostro territorio e rendendo questa innovativa e versatile soluzione la protagonista indiscussa dei mercatini di tutto il mondo, ma non solo.
Perché scegliere una casetta in legno?
Una casetta in legno che rispetta gli standard qualitativi raggiunti dall’offerta del mercato attuale, coniuga elementi da cui non si può prescindere nella scelta di una soluzione temporanea:
- l’eleganza strutturale, data dalla essenzialità e dalla sinuosità delle linee
- l’incredibile facilità che contraddistingue le operazioni di montaggio e smontaggio, che possono arrivare a richiedere tempistiche irrisorie (occorrono circa quindici minuti per le operazioni di apertura e di chiusura, che sono facilitate grazie alla presenza di un sistema di incernieramento delle componenti, che possono essere ripiegate e poi chiuse ad incastro)
- la ecosostenibilitá, che si estrinseca nella accurata scelta delle materie prime, volta alla selezione dei legni più pregiati sul mercato, ma la cui raccolta non vada ad arrecare danno all’ambiente.
Si tratta di legni, tra tutti il legno d’abete, che vengono rigorosamente trattati con vernice biologica o all’acqua, per ridurre ancora di più l’impatto sul nostro ecosistema.
Le attuali proposte del mercato, che siano destinate alla vendita o al noleggio, senza dubbio rispondono egregiamente alle esigenze più disparate dell’acquirente/noleggiatore, garantendo il mantenimento di elevati livelli di qualità.
Le costruzioni proposte si configurano a tutti gli effetti come soluzioni sicure, dotate delle opportune certificazioni, come il certificato di verifica della portata della neve, quello di verifica a carico del vento, l’attestazione della conformità dell’impianto elettrico e della conformità del telo di copertura in PVC, che deve essere ignifugo.
In queste costruzioni è solitamente presente una pavimentazione interna con rivestimento in linoleum ad effetto parquet, che può essere lavata con facilità e contribuisce a ricreare un’atmosfera elegante ed intima.
Ci sono, inoltre, in numero variabile in base al modello, degli ampi banconi espositivi e degli spaziosi piani di lavoro, in modo da garantire un’opportuna ed efficiente ripartizione dello spazio, la migliore cui si possa auspicare.
Se ciò non bastasse, sorprendente è la convenienza dal punto di vista economico insita in tale scelta, in quanto grazie ad appositi kit di trasporto è possibile abbattere radicalmente i costi legati al trasporto e allo stoccaggio, arrivando anche a caricare numerosi kit su un solo camion.
Questi kit possono essere spostati agevolmente con l’ausilio di un muletto standard e la casette in legno stesse sono generalmente predisposte per la movimentazione grazie all’ausilio delle forche del muletto.
Tale aspetto, associato al fatto che siano totalmente e agevolmente ripiegabili, le rende senza dubbio la scelta migliore per chi desidera prender parte non solo a mercatini, ma anche a fiere, eventi, manifestazioni folcloristiche e cerimonie.
In poche parole siamo di fronte ad una soluzione ottimale, che arreca moltissimi vantaggi a chi ne usufruisce, tra cui i già citati vantaggi di natura logistica, legati all’assenza di difficoltà nel trasporto a causa della leggerezza delle materie prime, ma non solo.
I materiali che compongono una casetta in legno, infatti, si sono dimostrati anche molto resistenti nel tempo sia alle intemperie del clima sia alle sollecitazioni meccaniche.
Tali strutture, inoltre, hanno anche mostrato una buona capacità di mantenimento di un microclima adeguato al loro interno, resa possibile dalla selezione di materiali di costruzione di ottima qualità, sottoposti ad un adeguato trattamento anti umiditá e dotati di discrete capacità isolanti.
Ciò basta a non rendere indispensabile il ricorso ad un sistema di riscaldamento e climatizzazione per consentire la permanenza all’interno.
Casette in legno: noleggio o acquisto?
Il mercato attuale offre a chi decide di affacciarsi al mondo delle casette in legno diverse possibilità.
Si può, infatti, decidere di acquistare una o più casette, rivolgendosi ad aziende che offrono le soluzioni più adeguate alle necessità di chi compra, ma è possibile anche attingere al mercato dell’usato, che negli ultimi anni ha visto crescere esponenzialmente la sua importanza.
Ciò è stato possibile soprattutto grazie al già menzionato utilizzo da parte delle aziende costruttrici di materie prime di ottima qualità, sottoposte ulteriormente a trattamenti all’avanguardia, volti ad ampliarne la resistenza agli agenti atmosferici e la durata nel tempo.
In alternativa si può optare per il noleggio, una soluzione da molti ritenuta ottimale, in quanto, includendo in molti casi le spese legate al trasporto, al montaggio, allo smontaggio e alla messa in funzione degli impianti, offre un prodotto valido e dal valore elevato anche a chi necessita di una soluzione temporanea.
Sia che si decida di acquistare una casetta in legno, sia che si scelga di noleggiarla, il prezzo ammonta indicativamente a poche migliaia di euro.
Questo varia ovviamente in base alle caratteristiche tecniche della struttura come dimensioni, rifiniture e livello di efficienza degli impianti presenti per quanto riguarda l’acquisto.
Diversamente per il noleggio di casette in legno, oltre alla specifiche della struttura, occorrerà tener presente anche il numero di unità che si intende noleggiare e per quanto tempo si desidera usufruire di questa soluzione.
Ad orientare l’utente verso la scelta migliore non possono che essere ancora una volta le esigenze individuali.
Queste spingeranno generalmente chi necessita di poche unità per un arco di tempo ampio a propendere principalmente per l’acquisto, mentre solitamente chi ha bisogno di un numero di unità maggiore e/o di usufruirne in un arco di tempo limitato o per una circostanza particolare preferisce optare per il noleggio.
Casette in legno: mercatini sí, ma tanto altro ancora
Nonostante sia comune l’impiego delle casette in legno nei mercatini, come già accennato in precedenza, la scelta dell’acquisto o del noleggio di una casetta in legno non si limita ad una fascia di utenza impegnata nell’allestimento di tali eventi, ma cerca di soddisfare le esigenze di una cerchia molto più ampia di fruitori.
Tali costruzioni, infatti, hanno visto soprattutto in tempi recenti una diffusione sempre maggiore, in quanto con frequenza crescente sono state adoperate in occasione di convegni, eventi, manifestazioni e sovente come strutture adibite alla funzione di bar/piccoli chioschi.
A render possibile ciò è senza dubbio la notevole versatilità delle casette in legno, che si rende manifesta sia nella già menzionata incredibile facilità insita nelle procedure di montaggio e smontaggio, sia nella varietà di scelta dinanzi alla quale l’acquirente/noleggiatore si trova.
È possibile, infatti, optare per strutture sia dalla grandezza varia, selezionabile in base all’utilizzo cui sono destinate, sia dalle forme diverse in base al modello prescelto, sia dai materiali e dalle rifiniture che possono rispondere ad esigenze minimali, ma anche dar vita a costruzioni dall’eleganza e dalla raffinatezza notevoli.
Il mercato offre, difatti, un’ampia gamma di prodotti, selezionabili di volta in volta secondo criteri che spaziano dalle caratteristiche del sito in cui saranno collocate tali strutture ai personali gusti di colui che si accinge a valutare tali soluzioni, affinché assolvano ad una determinata funzione.
È possibile, a tal proposito, rendere il prodotto unico, dedicandosi alla personalizzazione della propria o delle proprie casetta/e in legno, che si può realizzare scegliendo il sistema di illuminazione che si ritiene più adeguato, curando dettagli come la pavimentazione, gli arredi, l’apposizione di loghi, trasformando, se lo si desidera, porte e ante della casetta in superfici che consentono l’esposizione dell’oggettistica o dei generi alimentari che si vuole vendere o esporre.
Non è da sottovalutare come l’adozione di una casetta in legno come punto di vendita, esposizione/informazione abbia un importante impatto sul potenziale cliente/utente.
Questo tipo di opzione contribuisce fortemente alla creazione di un ambiente accogliente, che spicca per il suo avvolgente tepore e per la familiarità e la convivialità ricreate, incarnando in pieno quanto di più auspicabile ci sia per chi si dedica con passione alle più disparate attività di commercio, intrattenimento ed esposizione.